
Immagine tratta dal film documentario: Il était une foret
La Regione Emilia Romagna, attraverso il suo Servizio di Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità e Strumenti di Partecipazione, ha lanciato nel 2013 un progetto per il coinvolgimento della cittadinanza sui temi della partecipazione attiva e sulla cura dei beni comuni. Il progetto ‘Città Civili dell’Emilia Romagna‘ ha infatti coinvolto cittadini e cittadine, ragazze e ragazzi, Associazioni ed imprese nella realizzazione di azioni di cittadinanza attiva e cura di piccoli contesti delle città.
In questo contesto un gruppo di cittadini di Ferrara, già attivi sul tema della Transizione, sta sperimentando la progettazione per la realizzazione e gestione di un ‘bosco alimentare di comunità‘ (.Pdf) che è un bosco pubblico progettato e gestito dalla comunità, che lo cura e può utilizzarne i frutti.
La realizzazione di questo primo bosco nell’area ferrarese, sarà di tipo sperimentale, sia per la sua piccola dimensione, sia per le tecniche d’impianto, sia per la sua gestione; il bosco verrà creato all’interno degli spazi del “Fienile di Baura”, una casa famiglia, gestita dalla Coop Integrazione Lavoro di Ferrara, che collabora al progetto, assieme al Centro di Educazione alla Sostenibilità del Comune di Ferrara.
La tecnica progettuale usata, infatti, sarà ispirata ai principi della permacultura, per la realizzazione di una Food Forest comunitaria, che possa garantire sostenibilità, bellezza ed economia solidale.
La scelta dell’area ha tenuto conto soprattutto della possibilità del coinvolgimento nel progetto degli ospiti della Casa Famiglia, che sono già attivi nella coltivazione di ortaggi e nella successiva produzione di alimenti.
Inoltre la presenza di spazi e le caratteristiche del terreno e della sua localizzazione potranno favorire e ottimizzare l’impianto del bosco alimentare: infatti, sarà possibile utilizzare alcune strutture della Casa Famiglia/Fienile di Baura per le attività formative, e per le successive attività di progetto, che coinvolgeranno, oltre ai residenti della casa famiglia stessa, cittadini, docenti, Associazioni, studentesse/i.
La gestione del bosco sarà poi seguita dai residenti della casa famiglia, con la collaborazione dei cittadini promotori del progetto, e possibilmente con il coinvolgimento nelle attività future della comunità locale del paese di Baura, per migliorare la relazione tra la struttura e la cittadina.
I tempi delle attività
1) marzo 2014 e ottobre 2014 laboratorio formativo per residenti della casa famiglia, docenti, studenti/esse, Associazioni locali della durata di due fine settimana, da svolgersi presso il Fienile di Baura, suddividersi in un fine settimana dal 21 al 23 di marzo 2014 e un secondo a ottobre2014;
2) Primavera 2014 festa di primavera presso le strutture della Casa Famiglia/Fienile di Baura e piantumazione di alcuni arbusti nell’area scelta, lavori per la preparazione del terreno, con coinvolgimento degli ospiti della casa famiglia e di tutta la comunità locale;
3) Ottobre 2014 secondo fine settimana di corso, tavoli di lavoro con gli attori aderenti al progetto per l’elaborazione del progetto di piantumazione della foresta alimentare, secondo i principi della Permacultura.
4) Novembre 2014 presso il Fienile di Baura, piantumazione degli alberi secondo il progetto definito durante i tavoli di lavoro precedenti;
5) Dicembre 2014 tavolo di lavoro di chiusura del primo anno di lavoro, considerazioni finali e nuove idee.